5 piatti capresi che devi provare

Una piccola deliziosa classifica dei 5 piatti capresi da assaggiare per un viaggio tra i sapori dell’isola azzurra.

Capri, perla del Mediterraneo, non è solo sinonimo di paesaggi mozzafiato e mare cristallino, ma anche di una tradizione culinaria ricca di sapori autentici che incanta il palato. I piatti capresi raccontano una storia di tradizioni tramandate di generazione in generazione, utilizzando ingredienti freschi e genuini. La cucina di Capri, infatti, riflette l’anima dell’isola: autentica, semplice e piena di gusto. Fermo restando che non potrai lasciare la nostra terra senza aver assaggiato la vera pizza napoletana, le sfogliatelle e i babà, ecco una lista di 5 piatti capresi che non puoi assolutamente perdere.

Insalata Caprese: la semplicità della perfezione

Tra i piatti capresi non c’è niente di più iconico di Capri dell’insalata caprese. La sua bellezza risiede nella semplicità e nella freschezza degli ingredienti: mozzarella di bufala, pomodori, basilico fresco e un filo di olio extravergine d’oliva. Talvolta viene aggiunto un pizzico di origano o qualche goccia di aceto balsamico, ma la vera magia è lasciar risaltare i sapori naturali. È il piatto perfetto per un pranzo leggero con vista sul mare.

Ravioli Capresi: un abbraccio di sapori

Trai i cinque piatti capresi più gettonati non potevano mancare i ravioli capresi sono un simbolo della cucina tradizionale dell’isola. Piccoli scrigni di pasta ripieni di caciotta, un formaggio fresco e saporito, e maggiorana, un’erba aromatica che dona un tocco unico. Di solito vengono serviti con una salsa di pomodoro fresco o con burro e salvia. Ogni boccone racconta il gusto autentico della cucina mediterranea.

Torta Caprese: un dolce da ricordare

Un dessert irresistibile che ha conquistato il cuore di molti: la torta caprese. Realizzata con cioccolato e mandorle, senza farina, ha una consistenza soffice e umida che si scioglie in bocca. La leggenda vuole che questa torta sia nata per errore, quando un pasticcere dimenticò di aggiungere la farina all’impasto. Il risultato? Un capolavoro che si accompagna perfettamente a un caffè o a un bicchiere di limoncello. Provatela anche nella versione al limone! 

4. Pezzogna all’acqua pazza: il gusto del mare

Capri vanta una tradizione marinara che si riflette nei suoi piatti a base di pesce. La pezzogna all’acqua pazza è un esempio perfetto tra i 5 piatti capresi da provare: un pesce locale, fresco e delicato, cotto in un brodo leggero con pomodorini, aglio, prezzemolo, olio extravergine e un tocco di vino bianco. Questo piatto, semplice e raffinato, esalta i sapori del mare e della terra. Provatela Da Paolino, accompagnata da totani e patate!

5. Limoncello: un sorso di Capri

Infine, nessun viaggio a Capri può dirsi completo senza un assaggio del celebre limoncello. Questo liquore dolce e aromatico, prodotto con i limoni locali, è un simbolo dell’isola e un modo perfetto per concludere un pasto. Servito ghiacciato, il limoncello è un tributo ai profumi e ai colori di Capri. E tu quale dei 5 piatti capresi non vedi l’ora di assaggiare?