Casa Malaparte, regina iconica di Capri 

La villa di Punto Massullo rappresenta un riflesso della personalità unica del suo primo proprietario: isolata, austera, ma profondamente affascinante.

Casa Malaparte è una delle architetture più iconiche e straordinarie del XX secolo. Si trova sul promontorio di Punta Massullo, un luogo isolato e spettacolare che si affaccia a picco sul mare. L’edificio è noto per il suo design minimalista e per la perfetta integrazione nel paesaggio circostante. E non solo. Casa Malaparte è celebre anche per essere stata immortalata nel film “Il disprezzo” (1963) di Jean-Luc Godard. Oggi dimora privata e teatro en plain air per eventi d’eccezione: l’ultimo, in ordine temporale, lo show intitolato “La Casa” portato in scena dalla maison di moda Jacquemus

Caratteristiche architettoniche

La casa fu costruita nel 1938-1942 su progetto dell’architetto Adalberto Libera, ma gran parte delle modifiche e del risultato finale si devono all’ispirazione personale del proprietario, lo scrittore Curzio Malaparte. Lo stile richiama una combinazione di razionalismo e influenze classiche, con un’attenzione unica all’ambiente naturale circostante. Costruita con materiali locali, si caratterizza per le pareti rosse e il tetto-terrazza che si sviluppa come una scalinata. Tra gli elementi distintivi, Casa Malaparte vanta la scalinata monumentale che conduce al tetto piatto, utilizzato come spazio abitabile e punto di osservazione sul mare, ed un grande camino che domina l’interno della villa, che rimane semplice e sobrio per sottolineare il rapporto con il paesaggio.

Chi era Malaparte

Figura eccentrica e complessa, in grado di attraversare con ironia e intelligenza alcune delle fasi più tumultuose del Novecento, Kurt Erich Suckert (1898-1957), noto come Curzio Malaparte, è stato un famoso scrittore, giornalista, e diplomatico italiano, noto per il suo spirito provocatorio e anticonformista. Nato a Prato da padre tedesco e madre italiana, Malaparte scelse il suo pseudonimo come gioco di parole su Napoleone Bonaparte. Fu un giornalista e scrittore di grande talento, ricordato per i suoi romanzi e saggi che mescolano elementi autobiografici, critica sociale e riflessioni storiche. Politicamente, Malaparte ebbe una vita politica complessa e controversa. Inizialmente vicino al fascismo, si distaccò dal regime e adottò posizioni più critiche. Successivamente si interessò al comunismo e al cattolicesimo negli ultimi anni della sua vita.

L’ultimo show 

Nel giugno 2024, la maison Jacquemus ha celebrato il suo 15º anniversario con una sfilata esclusiva presso Casa Malaparte. La collezione, intitolata, appunto, “La Casa”, ha reso omaggio alla Dolce Vita italiana, presentando abiti che combinano eleganza e sensualità, con trasparenze e colori vivaci. La scelta di Casa Malaparte come location non è stata casuale: Simon Porte Jacquemus, fondatore del brand, ha dichiarato di aver tratto ispirazione dal film di Jean-Luc Godard, girato proprio tra queste mura. L’evento ha attirato numerose celebrità, tra cui Dua Lipa, Gwyneth Paltrow, Elodie e Ghali, che hanno assistito alla sfilata sulla suggestiva terrazza, assieme a Rosie Huntington-Whiteley, Manu Rios, Tony Effe, Laetitia Casta, Peggy Gou, Francois Civil, Tina Kunakey e Adèle Exarchopoulos. Inoltre, l’evento ha segnato il debutto in passerella di Jennie Kim delle Blackpink, che ha chiuso la sfilata indossando un elegante abito nero senza schiena. Capri 360 ha avuto l’onore di occuparsi di tutta la logistica dell’evento: dai transfer privati di ospiti e modelle alla mobilità sull’isola, fino al corteo di barche che hanno portato vip e stampa dal porto di Marina Grande fino a Casa Malaparte e all’esclusivo after party che si è tenuto su un panfilo al largo dell’isola azzurra.