Capri Hollywood non è solo un festival: è un’esperienza che unisce cinema, cultura e bellezza in un contesto straordinario. Per chi ama il grande schermo, è un appuntamento imperdibile che continua a illuminare le fredde serate invernali con il calore della settima arte. Nato all’ombra dei Faraglioni, Capri Hollywood è diventato nel corso degli anni uno degli eventi cinematografici più prestigiosi al mondo, unendo il fascino senza tempo dell’isola di Capri con l’energia e il talento dell’industria cinematografica internazionale. Fondato nel 1995 da Pascal Vicedomini, il festival è un omaggio al cinema e alla cultura, un ponte ideale tra Hollywood e l’Europa.
Gli inizi di un sogno
La prima edizione di Capri Hollywood ha avuto un’impronta modesta ma visionaria. L’idea di Vicedomini era quella di creare un evento che celebrasse il cinema come forma d’arte universale, sfruttando il palcoscenico unico di Capri, famosa per le sue bellezze naturali e la sua allure cosmopolita. Nonostante l’inizio discreto, il festival ha attirato immediatamente l’attenzione per la qualità delle sue proposte e per la capacità di riunire grandi nomi del cinema in un contesto così intimo e suggestivo. Nel corso degli anni, poi, Capri Hollywood ha accolto alcune delle personalità più influenti e amate del mondo del cinema. Registi, attori, produttori e musicisti hanno calcato il tappeto rosso dell’isola, trasformando Capri in una vetrina globale di talento e creatività.
Capri Hollywood come trampolino per gli Oscar
Un aspetto unico del festival è il suo posizionamento strategico nel calendario cinematografico: si tiene infatti alla fine di dicembre, in un momento cruciale per le campagne promozionali in vista degli Oscar. Questo ha reso Capri Hollywood una piattaforma essenziale per anteprime, presentazioni di film e celebrazioni di eccellenze cinematografiche. Film come La La Land, The Revenant e 12 Anni Schiavo sono stati proiettati al festival prima di ottenere un grande successo agli Academy Awards.



Non Solo Cinema
Capri Hollywood non si limita al cinema. Il festival è anche un’occasione per celebrare la musica, il teatro e l’arte in tutte le sue forme. Ogni edizione include concerti, mostre d’arte e conferenze che arricchiscono l’esperienza culturale e attraggono un pubblico eterogeneo. Negli ultimi anni, Capri Hollywood ha abbracciato temi di grande attualità, come la sostenibilità ambientale e l’inclusività. L’isola stessa, con il suo fragile ecosistema, è diventata simbolo della necessità di proteggere il nostro pianeta. Il festival ha anche dato spazio a voci emergenti e a storie provenienti da culture diverse, sottolineando il potere del cinema come strumento di cambiamento sociale.
Il prossimo appuntamento
Con quasi tre decenni di storia alle spalle, Capri Hollywood continua a crescere, attirando sempre più attenzione e consolidando la sua reputazione come uno degli eventi cinematografici più unici al mondo. L’edizione 2024 promette di essere ancora più ambiziosa, con un programma ricco di proiezioni (al film “Emilia Pérez” di Jacques Audiard con Karla Sofía Gascón, Zoe Saldaña, Selena Gomez e Adriana Paz va il premio come miglior cast), ospiti d’onore e momenti di riflessione cultural, nel mito di Pino Daniele, Peppino di Capri, Frank Sinatra e tanti altri. Appuntamento al 26 dicembre!


