LIZ TAYLOR/BURTON BECCATI A CAPRI

In un beach club di Marina Piccola, impazza il gossip degli Anni 60: galeotte per Liz Taylor e Burton le riprese di “Cleopatra”.

Giugno 1962. A Roma si gira il film diretto da Joseph L. Mankiewicz. L’ultima regina d’Egitto è interpretata dall’affascinante Liz Taylor, Rex Harrison è Giulio Cesare, mentre Richard Burton veste i panni di Marco Antonio. Durante le riprese di “Cleopatra”, vincitrice di 4 Premi Oscar, Elizabeth Taylor e Richard Burton iniziarono una storia d’amore travolgente, che attirò l’attenzione dei paparazzi e fece scalpore. Il legame tra i due attori divenne uno dei più celebri nella storia di Hollywood e contribuì a mantenere alta l’attenzione sul film, coinvolgendo anche l’isola azzurra, da sempre sfondo delle storie d’amore più belle.

Una storia d’amore iconica

Liz e Richard erano entrambi già sposati, rispettivamente con Eddie Fisher e Sybil Williams. Si amano per finta sul set e poi si innamorano davvero nella realtà. Inizia una relazione clandestina, diventano amanti e non lo negano. La stampa internazionale impazzisce e i paparazzi iniziano a seguirli ovunque. È durante una pausa dalle riprese del film girate sull’isola di Ischia che entra in gioco Capri. Ospiti di Gracie Fields, proprietaria del beach club La Canzone del Mare, Liz Taylor e Richard Burton raggiungono l’isola di Capri in motoscafo e si concedono a fotografi e curiosi mentre passeggiano, mano nella mano, lungo le stradine dell’isola, confermando pubblicamente la loro relazione amorosa che culminerà nel matrimonio a Montreal.

Liz Taylor e i suoi matrimoni

Una storia che vanta due matrimoni – la prima nel 1964 e la seconda nel 1975 – due divorzi, dichiarazioni d’amore plateali e passionali – tanto quanto le liti – e regali pazzeschi come il famoso diamante da 70 carati.  A lei, lui dirà: “Prima di tutto devi sapere che io ti venero. In secondo luogo, a rischio di sembrare ripetitivo, devi sapere che ti amo. Terzo, non posso vivere senza di te… Non c’è vita senza te”. Lei, alla sua morte, ha voluto portare nella tomba con sé le sue lettere d’amore. 

La dolce vita made in Capri

La fuga d’amore caprese di Liz e Richard contribuì a consolidare l’immagine di Capri come destinazione glamour e romantica, frequentata da star internazionali e simbolo della “Dolce Vita” italiana. E le terrazze de La Canzone del Mare divennero spesso palcoscenico di quel pezzo di storia, grazie alla felice intuizione della cantante inglese Gracie Fields. Nel 1933 acquista all’asta la proprietà con vista sui Faraglioni per 400mila lire e decide di trasformarla in uno stabilimento balneare. Si inaugura nel 1950 e presto diventa punto di riferimento del jet set internazionale. Ci vanno: Rudy Crespi e di Dado Ruspoli, del gioielliere Pietro Capuano di Chantecler, di Totò, Farouk d’Egitto, Kirk Douglas, Audrey Hepburn, Greta Garbo, Noel Coward, solo per citarne alcuni. E ancora oggi, quel fascino è rimasto intatto con suite dedicate alle grandi dive del passato, tra cui una intitolata proprio a Liz Taylor.