RIVA: IL VERO MITO CHE RESISTE

Iconici e lussuosi, i motoscafi Riva sono sinonimo di eleganza e artigianato di alta qualità. Scopri la loro storia!

Design raffinato, prestazioni superiori e materiali pregiati, i motoscafi Riva sono diventati famosi per la combinazione unica di design raffinato, prestazioni superiori e materiali pregiati. Fondati nel 1842 sul Lago d’Iseo da Pietro Riva, la loro produzione ha raggiunto il suo apice negli anni ’50 e ’60, con modelli come l’Aquarama e il Tritone, che sono ancora oggi dei classici ammirati per la loro estetica senza tempo. 

Lusso artigianale iconico 

I modelli Riva – caratterizzati da scafi in mogano lucidato a mano, dettagli cromati e interni in pelle di alta qualità – combinano eleganza vintage con tecnologia moderna, garantendo prestazioni eccellenti. Gli yacht e motoscafi Riva sono ancora oggi simboli di lusso, spesso associati a celebrità e appassionati di design nautico. L’inconfondibile profilo slanciato, le linee pulite e i dettagli pregiati rendono ogni Riva immediatamente riconoscibile e un’icona intramontabile nel mondo della nautica di lusso. I modelli che più incarnano lo spirito Riva sono senza dubbio l’Aquarama – rappresenta il fascino vintage e senza tempo – ed il Rivarama che offre un’esperienza di lusso contemporaneo, adattata agli standard moderni di comfort e prestazioni.

Spot & cinema 

Le barche Riva sono state protagoniste in numerose campagne pubblicitarie, sia per promuovere il marchio stesso che come icone di lusso di altri brand. Dall’ultimo spot con Katy Perry per la campagna “Devotion” di Dolce & Gabbana, girato dal regista Sorrentino proprio sull’isola di Capri con il Riva Aquarama, alle apparizioni nelle pellicole cult dove vengono esaltate l’eleganza e il design distintivo di questi yacht.

Ecco alcuni esempi notevoli:

  • Mambo (1954): questo film ha visto la partecipazione di Silvana Mangano e ha contribuito a introdurre le barche Riva nel mondo del cinema. 
  • La Baia di Napoli (1960): con Sophia Loren e Clark Gable, il film presenta scene in cui le barche Riva sono protagoniste, sottolineando il loro fascino nel contesto italiano. 
  • Il Sorpasso (1962): questo classico del cinema italiano include sequenze in cui le barche Riva sono presenti, simbolo di uno stile di vita lussuoso. 
  • La Grande Bellezza (2013): Il film premio Oscar di Paolo Sorrentino presenta una scena in cui una barca Riva attraversa il Tevere, enfatizzando l’eleganza senza tempo del marchio. 
  • Men in Black: International (2019): in questo capitolo della saga, una barca Riva appare in una scena d’azione, dimostrando la versatilità e l’appeal internazionale delle imbarcazioni Riva. 

Dove trovarle

Nella flotta di Capri 360 non potevano ovviamente mancare i simboli della nautica per eccellenza da scegliere per andare alla scoperta delle bellezze italiane e non solo. Scenario perfetto per servizi fotografici di moda o come barca principale in eventi e wedding, i Riva sono disponibili nel golfo di Napoli, tra Capri e la Costiera, sul Lago di Como ed Iseo. Il must? Usarli come water taxi come fanno le star!