L’isola di Capri, gioiello del Mediterraneo, non è solo sinonimo di mare cristallino e paesaggi mozzafiato, ma anche un luogo in cui la tradizione popolare si fonde con l’arte e la cultura. Tra le sue più celebri espressioni culturali troviamo la tarantella, una danza folcloristica che ha attraversato secoli di storia, e uno dei suoi massimi interpreti moderni: gli Scialapopolo.
La tarantella: un simbolo del Sud Italia
La tarantella è una danza popolare originaria del Sud Italia, caratterizzata da ritmi frenetici e movimenti vivaci. Nata probabilmente come rito terapeutico legato al morso della tarantola (da cui il nome), si è evoluta nel corso dei secoli fino a diventare un simbolo di festa e celebrazione. A Capri, la tarantella assume connotazioni uniche: i passi, i costumi e le melodie riflettono la specificità culturale dell’isola, con influenze napoletane e mediterranee.
Gli Scialapopolo: custodi della tradizione
Il nome Scialapopolo evoca gioia e allegria, come si addice a un gruppo che da anni si dedica alla conservazione e alla promozione della cultura musicale e danzante di Capri. Gli Scialapopolo sono un gruppo artistico che si è guadagnato la fama di ambasciatori della tarantella caprese, portando questa antica tradizione sulle scene di tutto il mondo. Fondati da un collettivo di musicisti e ballerini locali, gli Scialapopolo – oggi guidati da Costantino Paturzo – sono noti per le loro esibizioni energiche, che combinano strumenti tradizionali come il tamburello, la fisarmonica e il mandolino con coreografie spettacolari. Indossano costumi tipici, spesso decorati con ricami e colori che richiamano il mare e il sole di Capri, creando un impatto visivo e culturale ineguagliabile.



Il valore culturale
La missione degli Scialapopolo non è solo quella di intrattenere, ma anche di preservare una parte importante del patrimonio immateriale dell’isola. Attraverso i loro spettacoli, raccontano storie di vita quotidiana, amori e feste popolari, rievocando un passato che rischierebbe altrimenti di andare perduto. La loro attività ha un valore educativo, rivolto soprattutto alle nuove generazioni, affinché continuino a custodire e tramandare queste tradizioni.
Tarantella e turismo culturale
A Capri, gli spettacoli degli Scialapopolo rappresentano un’attrazione imperdibile per turisti e residenti. La loro capacità di coniugare autenticità e intrattenimento fa sì che la tarantella diventi un momento di incontro tra passato e presente, tra locale e globale. In un contesto in cui il turismo tende a uniformare le esperienze, iniziative come quelle degli Scialapopolo sono fondamentali per mantenere vivo lo spirito dell’isola.

