Visitare Pompei è come fare un viaggio indietro nel tempo, immergendosi nella vita quotidiana di una città romana del I secolo d.C. Durante il tour privato, i visitatori possono esplorare i resti ben conservati di case, templi, teatri e strade, sepolti dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., scoprendo affreschi colorati, mosaici dettagliati e oggetti di uso quotidiano che raccontano storie affascinanti di un passato lontano.
Porta Marina e il Foro
Il tour inizia generalmente da Porta Marina, uno degli ingressi principali alla città. Da qui si può osservare la vastità del sito archeologico e avere un primo assaggio dell’urbanistica romana, con le sue strade ordinate e i resti delle imponenti mura difensive. Il cuore della vita pubblica di Pompei era il Foro, una grande piazza circondata da templi, edifici amministrativi e mercati, fulcro delle attività politiche, religiose e commerciali. Qui si possono ammirare le rovine del Tempio di Giove, del Tempio di Apollo e della Basilica, che fungeva da tribunale e luogo d’incontro per gli affari e le discussioni civiche. Passeggiando lungo le antiche strade acciottolate, come la Via dell’Abbondanza, si vedono le impronte lasciate dai carri e si incontrano numerose botteghe, panetterie e taverne. Molte hanno ancora affreschi, decorazioni ben visibili e contenitori in pietra utilizzati all’epoca per conservare alimenti e bevande.


Tra le case private
Un momento clou del tour è la visita alle case dei cittadini più facoltosi, come la Casa del Fauno, famosa per il mosaico del “Battaglia di Alessandro”, un’opera di straordinaria bellezza e grande valore storico, che testimonia l’influenza della cultura ellenistica sull’arte romana; la Villa dei Misteri, che conserva affreschi spettacolari e misteriosi, raffiguranti enigmatici riti dionisiaci legati a culti esoterici e pratiche iniziatiche; la Casa dei Vettii, con i suoi vivaci affreschi erotici e mitologici, simbolo della ricchezza, del lusso e della cultura artistica dell’epoca. Poco distanti, il Teatro Grande e il Teatro Piccolo (Odeion) erano luoghi di spettacoli teatrali e musicali molto frequentati dalla popolazione. L’Anfiteatro, invece, è uno dei più antichi al mondo e poteva ospitare fino a 20.000 spettatori per i combattimenti dei gladiatori, offrendo emozioni indimenticabili agli antichi abitanti di Pompei e ai visitatori provenienti da città vicine.
Terme, Lupanare ed orti
Le Terme Stabiane e le Terme Suburbane offrono uno sguardo dettagliato sulla vita quotidiana e sull’importanza della socialità nella cultura romana antica. Sono ben conservati gli ambienti tipici come il calidarium (bagni caldi), il frigidarium (bagni freddi) e il tepidarium (bagni tiepidi), che testimoniano le pratiche di benessere dell’epoca. Una delle attrazioni più curiose e affascinanti è il Lupanare, l’antico e famoso bordello di Pompei. Le camere sono decorate con vivaci affreschi espliciti che illustrano le attività praticate all’interno, offrendo uno spaccato realistico della vita privata. Molti splendidi giardini, come gli Orti dei Fuggiaschi, offrono un’idea della bellezza naturale della città e delle abitudini agricole diffuse. Qui si trovano calchi in gesso di alcune vittime dell’eruzione del Vesuvio: uomini, donne e animali intrappolati nella cenere vulcanica. Questi calchi, realizzati dai vuoti lasciati dai corpi, raccontano in modo toccante la drammatica fine di una civiltà straordinaria.


Un tour su misura per te
La visita a Pompei si completa con una vista mozzafiato sul Vesuvio, il vulcano responsabile della distruzione, ma anche della conservazione unica della città campana. Il team di Capri 360 organizzerà la visita per te e si occuperà di ogni dettaglio: dalla scelta della guida turistica che fa al caso tuo al percorso più veloce per raggiungere il sito, utilizzando comodi motoscafi o veicoli lussuosi, da ogni isola o località della nostra regione, garantendo un’esperienza esclusiva, rilassante e completamente personalizzata secondo le tue esigenze e preferenze.