Visitare Capri significa immergersi in un mondo di bellezza e cultura, ma anche di artigianato dove ogni pezzo racconta una storia e ogni acquisto diventa un tesoro. Che si tratti di sorseggiare un bicchiere di limoncello, ammirare le ceramiche dipinte a mano o lasciarsi avvolgere da una fragranza esclusiva indossando un fresco abito di lino, i prodotti tipici di Capri sono il modo migliore per vivere e ricordare questa isola incantevole. Scopriamo insieme tre delle eccellenze che meglio incarnano lo spirito dell’isola di Tiberio.
Limoncello: il sole in un bicchiere
Il limoncello è uno dei simboli più autentici dell’artigianato e della cultura caprese. Questo liquore dolce e aromatico viene preparato con i limoni locali, noti per la loro scorza spessa e il profumo intenso. La varietà più utilizzata è il limone di Sorrento IGP, che cresce rigoglioso sui terrazzamenti che si affacciano sul mare. La preparazione del limoncello è un rito che si tramanda di generazione in generazione. La scorza dei limoni viene immersa in alcol puro, rilasciando i suoi oli essenziali, e successivamente mescolata con acqua e zucchero. Il risultato è un liquore dal gusto fresco e vibrante, perfetto da gustare ghiacciato dopo i pasti o come ingrediente in cocktail raffinati. In molti negozi di Capri, è possibile acquistare bottiglie artigianali, spesso decorate a mano, che diventano un regalo perfetto o un prezioso ricordo dell’isola.


Ceramiche fatte a mano: l’artigianato doc
Passeggiando per le stradine di Capri, è impossibile non rimanere incantati dalle botteghe di ceramica, dove colori vivaci e motivi mediterranei prendono vita. Le ceramiche capresi sono un altro emblema dell’artigianato locale, apprezzate per la loro bellezza senza tempo e la qualità manifatturiera. Ogni pezzo è realizzato a mano, spesso con tecniche tradizionali che risalgono a secoli fa. Piatti decorati con limoni, vasi dai toni azzurri che ricordano il mare, e mattonelle con motivi floreali sono solo alcune delle creazioni che si possono trovare. Questi oggetti non sono solo souvenir, ma vere opere d’arte che raccontano la storia e la cultura dell’isola. Acquistare una ceramica caprese significa portare a casa un pezzo di Capri, un ricordo tangibile del suo fascino senza tempo.
Profumi di Capri: fragranze che raccontano l’isola
Un’altra esperienza unica è rappresentata dai profumi di Capri, fragranze che catturano l’essenza della natura rigogliosa e dei panorami mozzafiato dell’isola. Uno dei marchi più celebri è Carthusia, la cui storia è intrisa di leggenda. Si narra che nel 1380 il priore della Certosa di San Giacomo preparò un bouquet di fiori per la visita di una regina e, dimenticando il bouquet in acqua per tre giorni, scoprì una fragranza straordinaria. Da qui nacque l’arte profumiera caprese, un altro esempio di artigianato d’eccellenza. Oggi, queste fragranze combinano note di agrumi, fiori e spezie, creando profumi inimitabili. Ogni essenza è studiata per evocare immagini dell’isola: i giardini di limoni, le terrazze fiorite e la brezza marina. Acquistare un profumo caprese significa portare con sé un ricordo olfattivo che dura nel tempo.



Lino: tradizione e qualità si intrecciano in ogni creazione
Tra i prodotti più iconici dell’isola, spiccano anche gli abiti in lino, simbolo di eleganza e freschezza. Realizzati con materiali naturali e tecniche sartoriali tramandate da generazioni, questi capi offrono un comfort impareggiabile, ideale per affrontare il caldo mediterraneo con stile. Le boutique artigianali di Capri propongono modelli dai tagli semplici ma raffinati, spesso impreziositi da dettagli che riflettono il fascino senza tempo dell’isola. Perfetti per chi cerca autenticità e bellezza in ogni cucitura.